Risotto alla gricia con tartare di gamberi, arancio & pepe nero


Preparazione
25 min
Pronto in
45 min
Difficoltà

Categoria
  • Primi Piatti
Quando i sapori della cucina romana incontrano la freschezza del mare. Un piatto perfetto per un’occasione speciale o per quando vuoi stupire i tuoi ospiti.

Ingredienti

Ingredienti per
 
Porzione/i

  • 200 grammi
    Code di gambero
  • 320 grammi
    Riso carnaroli PENNY
  • 1 unità
    Brodo vegetale (sedano, carote, cipolle..)
  • 120 gr
    Guanciale
  • 200 gr
    Pecorino romano
  • 1 unità
    Rametto di Rosmarino
  • 1 bicchiere
    Vino bianco secco
  • 1 bicchiere
    Spremuta di arancia
  • q.b
    Olio Extra vergine d'oliva fruttato PENNY
  • 80 gr
    Burro
  • q.b
    Pepe nero PENNY

Preparazione

  1. accessibility.recipes.cookingstep
    Pulisci le code di gambero (precedentemente abbattute) e tagliale a pezzetti molto piccoli. Riponi la tartare in frigo mentre procedi con le altre preparazioni.
  2. accessibility.recipes.cookingstep
    Taglia il guanciale a cubetti di 1 centimetro circa e rosolali in una pentola con un filo di Olio Extra Vergine D’Oliva Fruttato PENNY e il rametto di rosmarino lavato e asciugato. Togli il rosmarino dalla pentola e aggiungi il riso. Fai tostare, poi sfuma con il vino bianco secco e aggiungi il succo d’arancia.
  3. accessibility.recipes.cookingstep
    Porta il riso a cottura unendo poco alla volta il brodo di verdura e mescolando di volta in volta. A fine cottura, manteca il risotto con il burro e il pecorino grattugiato e condiscilo con una generosa macinata di pepe rosa PENNY.
  4. accessibility.recipes.cookingstep
    Impiatta il risotto e guarnisci con la tartare di gamberi, una macinata di pepe rosa e qualche bacca di pepe intera.
  5. accessibility.recipes.cookingstep

    CONSIGLI

    Per arricchire ancora di più il piatto, puoi cuocere il riso con dello zafferano o preparare una fonduta di pecorino. Mentre, per un tocco di freschezza, puoi aggiungere alla mantecatura una grattugiata a piacere di scorza del limone (senza però intaccare la parte bianca, altrimenti il piatto risulterà amaro).