Crostoni di polenta con verza, pinoli, casera e speck


Preparazione
20 min
Pronto in
30 min
Difficoltà

Categoria
  • Antipasti
Con la polenta si possono realizzare tanti gustosi piatti, da quelli più classici a quelli più particolari come i crostoni rustici, con verza, casera, pinoli, speck e bresaola. Perfetti come antipasto. Prepararli è davvero molto semplice e sono anche un'idea originale per riutilizzare la polenta avanzata.

Ingredienti

Ingredienti per
 
Porzione/i

Per 12 crostoni di polenta
  • 250 grammi
    Polenta istantanea
  • 1 litro
    Acqua
  • 1 cucchiaio
    Olio extra vergine d'oliva
  • q.b
    Sale fino

Per la farcitura dei crostoni
  • 320 grammi
    Verza
  • 50 grammi
    Speck Le Freschette
  • 50 grammi
    Bresaola Le Freschette
  • 50 grammi
    Valtellina Casera stagionato
  • 50 grammi
    Uvetta
  • 30 grammi
    Pomodorini secchi
  • 30 grammi
    Pinoli
  • 1 spicchio
    Aglio
  • q.b
    Olio extra vergine d'oliva
  • q.b
    Sale
  • q.b
    Peperoncino

Preparazione

  1. accessibility.recipes.cookingstep

    Per preparare i crostini di polenta, porta ad ebollizione 1 litro d’acqua in un tegame. Aggiungi il sale e un cucchiaio d’olio. Mescola. Incorporate la polenta istantanea a pioggia.


  2. accessibility.recipes.cookingstep
    Mescola bene con una frusta per evitare che si formino dei grumi. Continua fino a che la polenta non raggiungerà la consistenza desiderata. Versala in uno stampo da plum-cake grande leggermente oliato. Livella la superficie e lascia raffreddare la polenta per almeno un'ora a temperatura ambiente.
  3. accessibility.recipes.cookingstep
    Nel frattempo passa alla preparazione del condimento dei crostoni. Pulisci la verza: sfogliala, lavala e taglia le foglie a listarelle sottili un paio di centimetri. In una casseruola scalda nell’olio il peperoncino, precedentemente sminuzzato, e l’aglio, poi adagia la verza. Regola con il sale e copri con il coperchio lasciando cuocere a fuoco dolce per 10 minuti.
  4. accessibility.recipes.cookingstep
    Togli il coperchio e prosegui la cottura ancora per qualche minuto, lasciando asciugare l’eventuale liquido in eccesso. Aggiungi i pinoli e l’uvetta. A fine cottura elimina l’aglio e lasciate intiepidire qualche minuto.
  5. accessibility.recipes.cookingstep
    Sforma la polenta su un tagliere e ricava circa 12 fette grandi di 2 cm di spessore. Rifilale con l’aiuto di un coltello e poi, con dell’olio, spennella ciascuna fetta. Posizionale su una griglia ben calda, unta in precedenza. Fai abbrustolire 2-3 minuti per fetta, fino anche non saranno ben dorate.
  6. accessibility.recipes.cookingstep
    Procedi a grattugiare il casera in una grattugia a maglie larghe e poi taglia la bresaola e lo speck a striscioline sottili.
  7. accessibility.recipes.cookingstep

    Passa alla composizione del crostino. Sistema i crostoni di polenta su una leccarda con carta forno e guarnisci con la verza, poi con formaggio e infine lo speck. In altri crostoni, sostituisci lo speck con la bresaola.
    Condisci con qualche goccio d’olio e inforna per circa 7-8 minuti a forno statico a 220°. Servi ancora calde.

  8. accessibility.recipes.cookingstep

    CONSIGLI

    Puoi utilizzare il tipo di polenta che preferisci: bianca, nera o taragna.
    Sbizzarrisciti con altri abbinamenti! Puoi provare con speck e fontina, verza e salsiccia sfumata con il vino rosso. Per una versione total vegan, puoi provare con spinaci e verza.