Pizza margherita


Preparazione
40 min
Pronto in
255 min
Difficoltà

Categoria
  • Piatti unici
Ingredienti per 1 pizza diametro 30cm. Per preparare la pasta per la pizza è possibile impastare il tutto a mano ma, se preferite, potete utilizzare l’impastatrice e seguire gli stessi procedimenti, utilizzando il gancio a velocità medio bassa.

Ingredienti

Ingredienti per
 
Porzione/i

  • 100 gr
    Farina Manitoba
  • 150 gr
    Farina 00
  • 150 ml
    Acqua a temperatura ambiente
  • 17.4 gr
    Olio extravergine d'oliva
  • 5 gr
    Sale fino
  • 2.5 gr
    Lievito di birra fresco
  • 500 ml
    Passata di pomodoro densa
  • 600 gr
    Mozzarella di bufala o Fior di latte
  • 4/5 foglie di basilico

Preparazione

  1. accessibility.recipes.cookingstep
    Cominciate versando il lievito nell’acqua a temperatura ambiente e scioglietelo per bene; in alternativa potete anche sbriciolare il lievito nella farina, il risultato non cambierà. Se preferite, potete utilizzare 2 g di lievito di birra disidratato. Proseguite versando la farina manitoba e quella 00 in un recipiente.
  2. accessibility.recipes.cookingstep
    Poi versate l’acqua un po’ alla volta mentre impastate con le mani: la temperatura ideale dell'acqua è di 25°. Quando avrete versato la metà del liquido, potete aggiungere anche il sale e continuare ad impastare, versando l’acqua sempre un po’ alla volta, fino ad ottenere un composto omogeneo.
  3. accessibility.recipes.cookingstep
    A questo punto potete aggiungere l’olio, anche questo versato un po’ alla volta mentre continuate ad impastare. Infine trasferite l’impasto sul piano da lavoro e lavoratelo con le mani fino a che non sarà liscio e omogeneo.
  4. accessibility.recipes.cookingstep
    Ottenuto un bel panetto liscio, lasciatelo riposare sul piano di lavoro per una decina di minuti coprendolo con la ciotola.
  5. accessibility.recipes.cookingstep
    Una volta riposato dategli una piccola piega: tirate 4 estremità delicatamente e ripiegate verso il centro, infine dategli la forma di una sfera. Trasferite l'impasto  in una ciotola, coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare. Per comodità potete mettere la ciotola in forno spento ma con la luce accesa. ; in alternativa potete anche tenere la bacinella in un luogo caldo. I tempi sono approssimativi: mediamente l’impasto dovrebbe impiegare 2 ore a raddoppiare di volume.
  6. accessibility.recipes.cookingstep
    Trascorso il tempo della lievitazione, l'impasto sarà bello gonfio, quindi trasferitelo sul piano da lavoro e dividetelo a metà.
  7. accessibility.recipes.cookingstep
    Lasciate riposare il tutto ancora per una mezz'oretta, sempre coperto con pellicola o con un canovaccio, prima di poter tirare l’impasto per la pizza e condirlo a vostro piacimento!
  8. accessibility.recipes.cookingstep
    Ora versate la passata di pomodoro in una ciotola e conditela con 2 cucchiaini di olio e un po' di sale.
  9. accessibility.recipes.cookingstep
    Cospargete il disco appena ottenuto con la passata di pomodoro e successivamente la mozzarella tritata grossolanamente, tre foglie di basilico e infine un filo d'olio.
  10. accessibility.recipes.cookingstep

    Impostate il vostro forno ad una temperatura di 250 gradi.Inseriteci la vostra pizza e tenetela dentro per circa 15 minuti. 

    Ricordatevi di girare di tanto in tanto la vostra pizza, poiché' la parte posteriore del forno si scalda di più rispetto a quella anteriore (in pratica dove c’è lo sportello).

  11. accessibility.recipes.cookingstep
    Terminata la cottura della pizza Margherita servite immediatamente e buon appetito!