Weekend Fuori Porta:
come preparare un pasto sostenibile

Un picnic all'aria aperta è il modo perfetto per rilassarsi e godersi la natura, 

ma è fondamentale farlo in modo responsabile per ridurre l'impatto ambientale. 

Secondo il rapporto del WWF sull’inquinamento da plastica, 

ogni anno finiscono negli ecosistemi naturali oltre 8 milioni di tonnellate di plastica, 

molte delle quali provengono da imballaggi monouso

Per questo, preparare un pranzo sostenibile scegliendo alimenti freschi, 

accessori riutilizzabili e prodotti a km zero può fare la differenza. 

Ecco alcuni consigli pratici per un pranzo all’aperto che rispetti l’ambiente.

CIBI FRESCHI E A KM 0

Per un pranzo sostenibile, è importante scegliere ingredienti di stagione e provenienti da filiere locali che utilizzano sistemi di produzione integrata riducendo al minimo l’uso di sostanze chimiche nel rispetto delle biodiversità. Secondo Coldiretti, il consumo di prodotti a km zero riduce le emissioni di CO₂ legate al trasporto del cibo e sostiene l’economia locale. 


Anche i panini possono essere preparati in modo sostenibile, scegliendo pane integrale artigianale, formaggi e salumi locali, magari provenienti da allevamenti biologici certificati.Un’ottima alternativa sono le insalate di cereali come farro o quinoa, ricche di nutrienti e facilmente trasportabili in contenitori riutilizzabili. Per dessert e snack, meglio optare per biscotti fatti in casa o frutta secca, evitando prodotti industriali con packaging in plastica. Prova la ricetta delle Barrette ai semi di zucca e bacche di goji

ACCESSORI ECO-FRIENDLY PER UN PRANZO ZERO SPRECHI

Ridurre i rifiuti è un altro passo fondamentale per rendere un pranzo fuori casa sostenibile. Ad esempio, è possibile portare con sé posate, piatti e bicchieri riutilizzabili in bambù, acciaio o bioplastica compostabile. Le bevande possono essere conservate in borracce termiche per evitare l’acquisto di bottiglie di plastica, mentre i cibi possono essere trasportati in contenitori di vetro o lunch box in materiali biodegradabili. 


Infine, non dimenticare di portare un sacchetto per raccogliere eventuali avanzi e rifiuti, per lasciare l’ambiente pulito e rispettare la natura. 

L'attenzione al riciclo può diventare una buona abitudine da integrare in tutte le attività quotidiane. L'importanza che ad oggi assume, la riscontriamo nell'istituzione della Giornata mondiale del riciclo.

Organizzare un pranzo fuori casa utilizzando un approccio sostenibile è un piccolo gesto che può avere un grande impatto sulla salvaguardia dell’ambiente.

Seguendo semplici accorgimenti, è possibile godere di un pasto

 all'aperto riducendo l'inquinamento 

e favorendo un consumo più responsabile. 


Scopri NATURA È, prodotti al 100% di origine italiana 

e provenienti unicamente da agricoltura integrata, 

nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità.